|
MemoRari Dal gregoriano al Klezmer lungo la route tzigane
• Rassegna stampa
PDF Scheda download
Memorari in latino significa “ricordarsi”. È anche un gioco di parole fra “memo” (appunti da ricordare) e “rari” ovvero preziosi e singolari. Infine il suo anagramma è “Marie rom”. Il progetto MemoRari intende infatti recuperare le preziose sequenze mariane del codice trecentesco di Castel Tirolo, e dei Codici musicali trentini, proposte e “contrapposte” rispettivamente nella versione del gruppo vocale gregoriano Laurence Feininger, e nel repertorio rielaborato secondo gli stilemi klezmer-jazz-manouche dall’orchestra Ziganoff. Il fil rouge in grado di legare due generi così diversi è rappresentato da una ideale e insolita route tzigane, che parte di fronte a Castel Tirolo (dal santuario Unsere liebe Frau im Walde a Senale, scelto dagli zingari di tutta Europa - fino alla metà del XX secolo - per il tradizionale appuntamento di ferragosto con la loro Madonna) e arriva a Saintes Maries de la mer, in Camargue (dove ogni anno viene festeggiata la “madonna nera”, santa Sara, protettrice di tutti gli zingari e i nomadi del mondo). La festa per Sara la nera è indissolubilmente legata allo swing manouche e rappresenta da tempo un occasione privilegiata di esibizione per tutti i migliori specialisti europei di questo genere, legato alla figura di Django Reinhardt (che ha reso possibile l'unione fra la tradizione musicale zingara del ceppo manouches ed il primo jazz americano).
Formazione ZIGANOFF Jazzmer band Rossana Caldini, violino Renato Morelli, fisarmonica Michele Ometto, chitarra Hannes Petermair, sousaphone Christian Stanchina, tromba, flicorno Fiorenzo Zeni, sax soprano, clarinetto Gruppo vocale Laurence K.J. Feininger Giulia Gabrielli Salvatore De Salvo Roberto Gianotti Marco Gozzi Caroline Mayrhofer flauti dolci
Gallery
|
|